Mappa online Legnano completa solo su OpenStreetMap
Un giorno della settimana scorsa, sono tornato su OpenStreetMap, per vedere come era mappata la città di Legnano. Sapevo di non trovarmi granché, ma speravo che fosse mappata in buona parte. Ho creato subito un atlante col tool online mapOSMatic e il risultato lo potete trovare qui:
Scarica PDF Atlante di Legnano (com’era)
Parlo sempre di OpenStreetMap e invito/insegno tutti a mappare e quando mi sono reso conto dello stato in cui era la città dove mi trovo abitualmente, mi sono un po’ vergognato. Non è la prima volta che voglio intraprendere la mappatura completa, visto le varie lettere al Comune, in cui chiedevo l’aerofotogrammetrico aggiornato, allo scopo di riprodurlo in OpenStreetMap, con la delibera che in questi casa è necessaria.
Sono così pronto a mappare Legnano, ma: che base uso? Di default posso ricalcare le mappe di Bing, ma spesso non si ha il massimo della visibilità e l’errore dovuto a ombre e a “tetti alti” può portare ad errori, poco trascurabili, anche se tutto sommato, spesso è meglio avere una cartografia completa con errori di 2-3m, che non averla affatto (in termini di visione pubblica e/o navigazione, ma anche pianificazione territoriale).
Un po’ permesso ho iniziato a cercare tra i vari servizi WMS se c’èera qualcosa di interessante e mi è venuto il dubbio che nel progetto Database Topografico – DbT, a cui hanno aderito 1244 comuni su 1544, non ci fosse proprio Legnano e che in fosse finito l’iter di aggiornamento. Mi sono diretto subito a controllare Stato di avanzamento del progetto Database Topografico e con qualche giro di link ho avuto la bella notizia che Legnano ha una nuova cartografia.
Tra l’altro c’è anche il servizio WMS preso dal geoportale della Regione Lombardia – Carta Tecnica Regionale 1:10000 aggiornata dai Database Topografici. Così ho provato subito a caricarlo in JOSM, per capire se potevo partire con la mia editazione “massiva”.
Ricalcare una mappa come questa è in regola con la guida di OpenStreetMap, perchè è rilasciata con licenza IODL2.0 (Italian Open Data License v2.0).
In base a questa licenza Sei libero di: riprodurre, distribuire al pubblico, concedere in locazione, presentare e dimostrare in pubblico, comunicare al pubblico, messa a disposizione del pubblico inclusa, trasmettere e ritrasmettere in qualunque modo, eseguire, recitare, rappresentare, includere in opere collettive e/o composte pubblicare, estrarre e reimpiegare le Informazioni;
creare un Lavoro derivato ed esercitare sul Lavoro derivato i diritti di cui al punto precedente, per esempio attraverso la combinazione con altre informazioni (mashup).
Mappa online Legnano completa solo su OpenStreetMap >>